Cosmesi Naturale ed Allergie
Chi sceglie cosmetici privi di ingredienti potenzialmente dannosi, derivati dal petrolio o da processi di trasformazione chimica, etc. lo fa per la propria salute e per la salute del pianeta.
L’utilizzo di prodotti naturali però non è esente dai problemi relativi alle allergie e alle sensibilizzazioni. Niente paura, è del tutto normale che possa capitare!
Questo però non deve demoralizzarci, la natura ci offre tantissime alternative! Come possiamo prevenire eventuali reazioni?
Come sempre la prevenzione è la migliore delle armi! In caso di cute ipersensibile, di allergie conclamate, di particolari problematiche o patologie è sempre consigliabile consultare prima il proprio medico di fiducia o uno specialista.
In seconda battuta è possibile effettuare preventivamente un piccolo test cutaneo per verificare la risposta della propria pelle.

Preparare la pastella con acqua e le polveri d’erbe che si intendono applicare. Spalmare una piccola quantità sulla parte interna dell’avambraccio o su una zona nascosta.
Coprire con un cerotto anallergico o con pellicola alimentare.
Risciacquare dopo 2 ore circa solo con acqua fredda.
Verificare nell’arco delle successive 48 ore la risposta della cute nella zona del test.
In caso di lievi rossori (valutare sempre se non siano dovuti al pigmento della pianta) o vere e proprie irritazioni non è consigliabile procedere con l’applicazione su cute/capelli.
Ricordiamo sempre che si può essere reattivi a una particolare polvere, ma questo non vuol dire che non si possano trovare le alternative! Ad esempio il rabarbaro può essere sostituito con il crespino o la curcuma, l’Henné Nero (indigofera) con il katam, etc.